Altra escursione del 2022: da Solda abbiamo preso la seggiovia dell'Orso che risale sul versante occidentale della valle fino al Lagensteinhutte, sul fianco dell'Ortles che domina dai suoi 3905 metri. Da qui il sentiero 4a prima scende un pochino poi attraversa un enorme ghiaione per poi inerpicarsi al rifugio Tabaretta, a 2556 metri, posto su un balcone panoramico. Qui abbiamo pranzato (anche con dei sinistri spaghetti alla carbonara...) e poi, mentre Francesca e le gherl si riavviavano sulla strada del ritorno, io ho tentato l'ascesa al rifugio Payer, sulla cresta dell'Ortles, a ben 3029 metri, base di partenza per le scalate in cima. Ho evitato la ferrata direttissima (che pare sia una delle più impegnative delle Alpi), dato che il Payer è proprio sopra il Tabaretta, 500 metri più in alto... Il sentiero invece risale sul fianco della cresta fino alla forcella dell'Orso, dove si passa dalla parte opposta (la valle di Trafoi con vista sul passo dello Stelvio) e si percorre una cengia, un pò esposta (attrezzata con una fune) ma spettacolare, fino ad un ponticello e all'ultima ripida salita sulle rocce fino al rifugio, dove una birra e una cameriera carina e simpatica hanno coronato i miei sforzi. Veramente una gita eccezionale, con panorami mozzafiato, gusto per l'avventura e la soddisfazione di aver visto le ragazze raggiungere il primo rifugio senza troppi sforzi o lamentele. Il ritorno è stato per la medesima via della salita. |