ITINERARI

Il Terminillo è la cosiddetta Montagna di Roma da quando, fra le due guerre, si è affermato come stazione sciistica a due passi dalla Capitale. E come tale io l'avevo sempre considerato: un posto dove andare a sciare sfidando folle apocalittiche, file chilometriche, nebbie persistenti, gobbe e un'edificazione scellerata che ne aveva deturpato i panorami. Rispetto a tante altre montagne vicino a Roma per lungo tempo l'avevo ritenuto indegno della mia considerazione e quindi mai avevamo pianificato una gita sulle sue vette. E invece, con l'avanzare dell'età e della saggezza, si è fatta piano piano largo l'idea che il Terminillo potesse contenere motivi di interesse degni di essere esplorati. E così è stato, a partire dall'autunno del 2023 quando abbiamo raggiunto la vetta partendo da Pian de Valli con un bell'anello per il Rifugio la Fossa, la cresta Sassetelli e il Passo del Cavallo (sentieri 402, 418  e 401), con digressione finale per la valle dell'Inferno (sentiero Marinelli). Un itinerario classico è quello che dal Rifugio Sebastiani, sulla provinciale per Leonessa conduce direttamente in vetta e poi ritorna a mezza costa sul versante settentrionale (sentieri 401 e 403). Ulteriore percorso interessante è da Fontenova, verso Leonessa, per il sentiero dei Sassi (sentiero 425). Insomma, ce n'è abbastanza per tornarci più volte, per ammirare gli incredibili panorami a 360° che abbracciano tutta l'Italia Centrale.