IL SENTIERO DEL LAGO D'ORO
           
 

Quella del mitico sentiero del Lago d'Oro è una delle passeggiate più reclamizzate in Val Venosta, suggerita in ogni albergo e in ogni rifugio. Si tratta di una camminata perlopiù tutta in discesa che dal Passo dello Stelvio torna al rifugio Forcola, sopra Trafoi, percorrendo tutto il costone delle montagne che segnano il confine fra Italia e Svizzera e attraversando appostamenti dei soldati austriaci (o meglio, ungheresi) della prima guerra mondiale. La cosa più complicata della passeggiata è raggiungere il Passo dello Stelvio con l'autobus: la macchina infatti va lasciata a Trafoi dove poi si arriva; e quindi bisogna fare una corsa la mattina presto per accaparrarsi i posti e salire su. Quando siamo andati noi, nel 2021, in teoria c'erano le restrizioni covid, che sull'autobus sembravano del tutto dimenticati. Poi però la giornata meravigliosa e l'energia delle gherl hanno reso la passeggiata memorabile: dopo la breve salita al rifugio Garibaldi al confine con la Svizzera abbiamo cominciato a scendere lentamente, passando per il lago d'Oro (che a seconda della stagione può anche non esserci) e siamo arrivati dopo lunghi 9 km al rifugio Forcola dove un lauto pranzo ha compensato gli sforzi, prima di tornare giù con la seggiovia.